Porto di Savona (potenziamento delle aree operative)

ultimo aggiornamento: 06/08/2025 | settore: Porti
Stampa la Pagina

Descrizione Progetto

Con Decreto Legislativo n. 169 del 4 agosto 2016 relativo alla riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, sono stati accorpati i governi dei porti introducendo le Autorità di Sistema Portuale. I porti di Genova e Savona-Vado costituiscono oggi l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.

 

Soggetti coinvolti

Ministeri Infrastrutture e Ambiente, Autorità Portuale, Regione Liguria, Comuni, Concessionari, APM Termilals Vado Ligure

Cronoprogramma

---
different tempistiche a seconda delle opere
---
in linea col programma

Copertura finanziaria

  • Disponibili 450 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 0 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Lavori in corso

Progettazione

Il 12 febbraio 2020 si è registrata l’apertura commerciale del nuovo terminal container Vado Gateway. li interventi, già avviati o programmati, di potenziamento infrastrutturale dello scalo portati avanti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, superano gli 85 milioni di euro nel biennio 2023-2024.

Porto di Vado.  Realizzazione nuova diga a Vado. La fase 1 dell’opera ha l’obiettivo principale di proteggere la nuova piattaforma multifunzione. 

Nuova viabilità retroportuale. I lavori di riassetto e potenziamento dell’infrastruttura urbana adiacente al centro commerciale “Molo 8.44”, del valore complessivo di 19,850 mln. di euro, si sono conclusi nel novembre 2023.

Messa in sicurezza del torrente Segno. Nel 2022 si è conclusa fase autorizzativa del progetto di messa in sicurezza del torrente Segno, in funzione dell’ampliamento del terminal intermodale a Vado Ligure.

Terminal intermodale. Nel 2023 sono proseguiti i lavori per l’ampliamento del terminal ferroviario intermodale del porto di Vado Ligure.

Gli interventi, già avviati o programmati, di potenziamento infrastrutturale dello scalo portati avanti dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, superano gli 81 milioni di euro nel biennio 2024-2025.

Realizzazione nuova diga a Vado. Nel corso del 2024 sono proseguiti i lavori di realizzazione della nuova diga ed in particolare si è proceduto alle demolizioni controllate con esplosivo della sovrastruttura della diga esistente, attività funzionale allo svuotamento e successivo spostamento dei cassoni esistenti. Questa parte dei lavori, cd. fase 1, iniziata nel 2021, si è resa necessaria per proteggere la nuova piattaforma multipurpose. A fine 2024 l’opera è stata realizzata per oltre il 50% e dovrebbe concludersi nel dicembre 2025.

Al pari di Genova, anche a Vado la realizzazione della nuova diga si è resa necessaria per aumentare la larghezza dell’imboccatura di 150 metri e garantire una maggiore sicurezza nelle manovre di ingresso al porto e di accosto ai terminal portuali.

Messa in sicurezza del torrente Segno. L'intervento di mitigazione ambientale - del valore complessivo di circa 18 mln. di euro - consiste nella demolizione delle opere interferenti con il normale deflusso del torrente, la realizzazione di nuovi argini e la riprofilatura del letto fluviale. Secondo cronoprogramma la gara per l’affidamento dei lavori è stata esperita nel maggio 2024 con previsione di avvio lavori nella primavera 2025. 

Terminal intermodale. Nel 2024 sono proseguiti i lavori per l’ampliamento del terminal ferroviario intermodale del porto di Vado Ligure; l’intervento prevede di potenziare il parco ferroviario e realizzare una nuova viabilità di accesso al bacino portuale. Ultimato lo sbancamento lato monte, a inizio 2025 dovrebbe essere spostata la viabilità per poi avviare lo sbancamento a valle. L’opera ha un costo pari a 23,5 milioni di euro e la fine lavori è prevista nel febbraio 2026.

Sistemazione idraulica del Rio Sant'Elena. Il progetto, del valore di circa 5,9 mln. di euro, riguarda il miglioramento dell’efficienza idraulica del tratto finale del torrente, situato in corrispondenza delle aree retroportuali, mediante il rifacimento delle canalizzazioni e delle tombinature esistenti per migliorare il deflusso del corso d’acqua. Nell’agosto del 2024 è stata esperita per l’affidamento dei lavori e la previsione di avvio del cantiere è prevista nella primavera 2025.

Nuovo casello autostradale. La realizzazione di un nuovo casello autostradale a Vado, in zona Bossarino, sull’autostrada A10 - da realizzare a cura di Autostrada dei Fiori con previsione di un costo pari a 40 milioni di euro – procede a rilento, non essendo ancora terminata procedura di valutazione di impatto ambientale nazionale. Stima prevista per la fine lavori 2028

Adeguamento e potenziamento impianto ferroviario di Vado Ligure Zona Industriale. Adeguamento e potenziamento impianto di Vado Ligure Zona Industriale. Il progetto, a cura di RFI, prevede l’esecuzione del nuovo PRG di stazione  funzionale a sostenere i futuri volumi di traffico generati dal collegamento con il Porto di Vado e la piattaforma Maersk. I lavori prevedono l’installazione di un nuovo apparato centrale computerizzato che, oltre a gestire i nuovi binari, si interfaccerà con la limitrofa località di Savona Parco Doria. Dei sei nuovi binari, tutti elettrificati e dotati di impianti di segnalamento, uno sarà dotato di modulo 750 m ed uno sarà attrezzato per la gestione elle merci pericolose. Nel novembre 2021 è stato attivato il nuovo ACC su ferro attuale con segnalamento basso di manovra, mentre a ottobre 2023 è intervenuta la consegna dei lavori relativi alle opere sostitutive del passaggio a livello.

Lavori di ripristino di Pontile Bricchetto. Nel corso del 2024 sono proseguiti i lavori di ripristino del pontile dedicato al traffico dei traghetti con interventi di consolidamento, parziale demolizione-ricostruzione e di rifacimento delle pavimentazioni. L’intervento del valore di circa 6,6 milioni di euro, è stato avviato ad aprile del 2023 con previsione di ultimarlo ad aprile 2025.

Costo dell'Opera

450.000.000

Dettaglio Costi

Finanziamenti disponibili

450.000.000

Approfondimenti