Ferrovia Genova-Ventimiglia: completamento raddoppio della linea costiera

ultimo aggiornamento: 05/08/2025 | settore: Ferrovie
Stampa la Pagina

Descrizione Progetto

Progettazione e realizzazione delle tratte S.Lorenzo al Mare - Andora (IM) e Andora - Finale Ligure (SV). Totale raddoppio 51 Km, di cui 41 in galleria. L'opera rientra nell'Asse Ventimiglia-Genova-Novara-Milano approvato dalla Delibera CIPE del 21/12/01

Soggetti coinvolti

Ministeri Infrastrutture e Ambiente, Regione Liguria, Province di Imperia e Savona, Comuni, RFI, Italferr

Cronoprogramma

2004
---
---
in grave ritardo

Dettagli prossima fase

Tratta Andora-San Lorenzo completata nel dicembre 2016. Tratta Finale L. - Andora: progettazione presentata al Ministero delle infrastrutture. Manca la completa copertura finanziaria dell'opera e la relativa delibera CIPE.

Copertura finanziaria

  • Disponibili 51 Milioni di €
  • Non ancora disponibili 2.525 Milioni di €

Stato di avanzamento del progetto

Stato Progettazione

Progetto definitivo

Progettazione

Il progetto complessivo prevede il completamento del raddoppio della linea ferroviaria Genova- Ventimiglia. Nel 2001 è stata attivata la tratta Ospedaletti-San Lorenzo (km 24). Nel 2016 è stata attivata la tratta San Lorenzo-Andora (km 19) e al momento resta da completare la tratta Andora-Finale Ligure. Il progetto della nuova tratta ha un’estesa di circa 32 km, di cui 25 km in galleria, completamente in variante rispetto al tracciato attualmente in esercizio. Il costo a vita intera dell’opera è pari a 2.576 mln €, di cui 51 mln. di euro attualmente finanziati.

Con DPCM del 16 aprile 2021 è stato nominato Commissario per l’esecuzione dell’opera l’ing. Vincenzo Macello.

Nell’ambito del progetto è compresa anche la realizzazione della nuova stazione di Albenga e delle fermate di Alassio (in galleria), Borghetto, Loano e Pietra Ligure. Saranno soppressi n. 14 passaggi a livello.

Verranno dismessi gli impianti di Laigueglia, Alassio, Albenga, Ceriale, Borghetto S. Spirito, Pietra Ligure e Borgio Verezzi e sarà effettuato il restyling della fermata di Finale Ligure.

 

 

Costo dell'Opera

2.576.000.000

Dettaglio Costi

Nel 2022 l'opera è stata inserita nel Documento strategico della mobilità ferroviaria di passeggeri e merci. Si rimanda al 2025 l’avvio dell’iter per il finanziamento dell’opera. 

Finanziamenti disponibili

51.000.000

Criticità

Tecniche

Il raddoppio della linea costiera impatta su un territorio fortemente urbanizzato e dai rilevanti valori paesistico-ambientali. Conseguentemente per l'80% il tracciato corre in galleria. L’intervento si pone gli obiettivi di:

•   aumentare la capacità sulla tratta oggetto di raddoppio (passando dagli attuali 4 treni/h a 10 treni/h nei due sensi di marcia);

•   ridurre i tempi di percorrenza della tratta (velocità massima consentita 200 km/h);

•   incrementare gli standard prestazionali;

•   incrementare i livelli di sicurezza (eliminazione dei passaggi a livello, eliminazione tratte esposte a erosione marina e a rischi idrogeologici, adeguamento standard idraulici delle opere d’arte, attrezzaggio di sicurezza delle gallerie).

Finanziarie

La disponibilità di risorse finanziarie per il completamento dell'opera è vincolato dai programmi del Governo circa i programmi di investimento sulla rete ordinaria. Il costo a vita intera del progetto, pari a 2.576  mln €, non trova copertura finanziaria per la fase realizzativa nel CdP 2022 -2026.

Galleria fotografica