L’autostrada A4 si sviluppa lungo la direttrice ovest-est del nord della penisola, collegando Torino a Trieste passando per Milano, Venezia e concludendosi a Sistiana (TS). L’infrastruttura si sviluppa lungo il Corridoio europeo mediterraneo. L’intervento in oggetto consiste nella realizzazione della terza corsia della A4 nella tratta Quarto D’Altino (Ve)-Villesse (Go). Il tracciato presenta uno sviluppo di circa 95 km dei quali circa 55 km in Veneto e 40 Km in Friuli Venezia Giulia e si sviluppa su un terreno pianeggiante. Esso comprende anche il nodo di Portogruaro, tramite il quale la A4 si connette con la A28 per Pordenone, e il nodo di Palmanova, di connessione con la A23 per Udine.
Il progetto verrà realizzato in quattro lotti:
La sezione trasversale del progetto è quella prevista dal decreto del MIT del 5 novembre 2001 per la categoria A (autostrade), ambito extraurbano, con una larghezza di m 32,5 (3 corsie di m 3,75 per carreggiata, affiancate all’esterno da una banchina di sosta di emergenza di m 3 e con spartitraffico da m 4) e con velocità di progetto compresa tra i 90 e i 140 Km/h.
Si affiancano ai lavori di ampliamento della corsia numerose opere. Tra le quali:
L’opera è stata inserita tra le opere strategiche previste dal Decreto Semplificazioni di luglio 2021
Dai dati forniti dal Commissario delegato risulta il seguente stato di avanzamento:
Tratto Quarto d'Altino-San Donà di Piave 1° lotto
Tratto San Donà di Piave-Svincolo di Alvisopoli 2° lotto
In tutto il secondo lotto sono state attivate le procedure per assicurarsi le aree necessarie alla costruzione delle opere autostradali e renderle libere da sottoservizi interferenti quali la viabilità ordinaria, acquedotti, metanodotti, oleodotti, elettrodotti, fognature, impianti di illuminazione, fibre ottiche, ecc. La costruzione della terza corsia solo in questo tratto richiede ben 675 espropri e l’avvio di 349 pratiche per impianti interferenti.
Tratto Alvisopoli-Gonars 3° lotto
Tratto Gonars-Villesse 4° lotto
Quantificazione dei costi: 1.274 milioni di euro
Enti finanziatori:
Risorse disponibili: 1.274 milioni di euro
Risorse da reperire: opera completamente finanziata
La scadenza della concessione ad Autovie Venete, l’incertezza della situazione e la riduzione delle entrate a causa della Pandemia della stessa Autovie che si era impegnata al finanziamento dell’opera attraverso i pedaggi aveva fatto emergere la mancanza di 440 milioni di euro. Si era ipotizzato che questi potessero venire dal PNRR o da erogazioni statali. La nuova concessione alla newco tra Regione Veneto e Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia ha di fatto superato queste ipotesi perché sarà la stessa a garantire le risorse necessarie, così come previsto nel proprio piano finanziario.