Il progetto prevede il collegamento ferroviario tra la linea storica Venezia-Trieste e l’Aeroporto Marco Polo in coerenza anche con il progetto Master plan dello stesso scalo ferroviario.
Il Cipess ha dato il via libera al progetto definitivo in data 3 novembre 2021, con la Delibera n. 56, al termine di una vicenda molto lunga e complessa che aveva visto la presentazione di un progetto preliminare già nel 2005. Tale progetto, nonostante avesse ottenuto diverse approvazioni, è stato poi oggetto di revisione in ragione dello studio di fattibilità del 2015 fino alla presentazione del progetto definitivo a giugno 2020, recante significative modifiche rispetto al progetto preliminare sia di caratteristiche tecniche, sia di tracciato, sia di soluzione delle problematiche connesse all’attraversamento del fiume Dese in corrispondenza del Borgo Ca’ Litomarino.
A partire da giugno 2020 sono state esperite tutte le dovute valutazioni di impatto ambientale e sul fronte dell’attenzione al patrimonio storico e sono state individuate tutte le prescrizioni e le opere compensative necessarie che dovranno essere tenute in considerazione nella definizione del progetto esecutivo che sarà affidato a Italferr. Le spese per le opere compensative saranno a carico dell’ente aggiudicatario (RFI). La modalità di affidamento dell’incarico prevista è l’appalto dei lavori sulla base del progetto esecutivo.
L’opera è inserita nell’Accordo di Programma RFI-MINS 2017-2021, è inserita nel Decreto 7 dicembre 2020 di individuazione delle opere infrastrutturali necessarie alla sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026 e tra le opere strategiche per il paese per le quali in ragione della loro complessità e rilevanza a livello locale è stato nominato un commissario straordinario.
SAVE, RFI, ENAC
Il progetto prevede una nuova linea a doppio binario che si stacca dalla Mestre – Trieste affiancando ad est la bretella autostradale per l’aeroporto per circa 4 km in superficie. A valle del fiume Dese, il tracciato continuerà in galleria verso l’aeroporto dove è prevista una stazione interrata passante a due binari, collegata al terminal aeroportuale. Il tracciato proseguirà poi a singolo binario realizzando un “cappio” e ricongiungendosi con il tratto in superficie. La lunghezza complessiva della linea sarà di circa 8 km, di cui poco meno della metà (3,4 km) in galleria. La soluzione sviluppata consentirà di avere una linea passante nella stazione dell’aeroporto che permetterà di ridurre i tempi di stazionamento nel terminal e assicurerà una elevata capacità di trasporto. Nello specifico i collegamenti con la linea storica Venezia-Trieste sono a doppio binario dal lato Venezia e a binario singolo da lato Trieste.
In ambito aeroportuale verrà realizzata una stazione interrata di due binari, con un modulo dei marciapiedi di circa 330 metri, che assicurerà l’accesso non solo ai treni regionali ma anche ai più lunghi convogli a lunga percorrenza.
Il costo dell'opera è di 475 milioni di euro.
L'ente aggiudicatario dovrà farsi carico di tutte le opere compensative e di collegamento con le ciclovie sul territorio.
Quantificazione dei costi: € 475.000.000
Enti finanziatori:
L’opera è destinataria di 160,52 mnl nell’ambito del PNRR
Risorse disponibili: progetto finanziato
Risorse da reperire: nessuna