Il progetto di potenziamento della tratta ferroviaria Milano-Pavia-Tortona, posta sulla linea Milano-Genova, ha come obiettivo la completa separazione dei traffici suburbani e regionali da quelli interregionali, di lunga percorrenza e merci, garantendo al contempo un incremento di capacità ed un miglioramento dei servizi coerenti con l’evoluzione dei traffici prevista per i prossimi anni anche grazie al Terzo Valico dei Giovi.
Il progetto complessivo è suddiviso in tre tratte principali:
Rispetto al progetto di “Quadruplicamento della Milano-Pavia-Tortona”, inquadrabile come intervento a lungo termine, è previsto sulla stessa linea ferroviaria anche il progetto di “Velocizzazione Milano-Genova”, inquadrabile invece come intervento a breve termine. L’obiettivo di questo progetto è velocizzare la linea attuale Milano–Genova per ridurne i tempi di percorrenza: tra Milano Rogoredo e Tortona è infatti possibile una riduzione di 5’ della percorrenza pura a fronte di interventi sulle tecnologie e infrastrutturali di tipo leggero.
RFI; Ministero delle Infrastrutture; Ministero dell'Ambiente
Il progetto complessivo è suddiviso in tre tratte principali:
Nel corso del 2021 si segnalano le seguenti novità:
Rispetto al progetto di “Quadruplicamento della Milano-Pavia-Tortona”, inquadrabile come intervento a lungo termine, è previsto sulla stessa linea ferroviaria anche il progetto di “Velocizzazione Milano-Genova”, inquadrabile invece come intervento a breve termine. L’obiettivo di questo progetto è velocizzare la linea attuale Milano–Genova per ridurne i tempi di percorrenza: tra Milano Rogoredo e Tortona è infatti possibile una riduzione di 5’ della percorrenza pura a fronte di interventi sulle tecnologie e infrastrutturali di tipo leggero. Gli obiettivi attesi sulla Milano – Genova “velocizzata” sono pertanto:
Tali obiettivi sono raggiungibili attraverso l’introduzione di alcune rettifiche di tracciato, interventi alle opere civili e nuove occupazioni di sedime privato, nonché conseguenti interventi di modifica alle tecnologie. Il costo dell’intervento è pari a 156 milioni di euro, tutti già finanziati. È attualmente in corso la realizzazione del nuovo apparato centrale multistazione (ACCM) nella tratta Pavia–Voghera. La prima fase sarà attivata nel primo semestre del 2022, mentre l’impianto di Voghera verrà incluso invece nel I trimestre 2023. Nel corso del 2024 tale ACCM verrà esteso alla tratta Voghera–Tortona. Gli interventi di velocizzazione della linea storica nella tratta Milano–Pavia, comprensivi di estensione dell’ACCM, saranno realizzati contestualmente al Quadruplicamento della stessa, attualmente in iter autorizzativo. Sono, inoltre, in corso le indagini e gli interventi sulle opere d’arte della linea Milano-Tortona ai fini dell’innalzamento di velocità. Infine, lungo la tratta Pavia–Voghera è prevista la soppressione di due Passaggi a livello:
900 milioni è il costo del quadruplicamento della tratta Milano-Pavia; 500 milioni è il costo del quadruplicamento della tratta Voghera-Tortona; 156 milioni è il costo della velocizzazione della linea Milano-Genova
Per quanto riguarda la tratta Milano-Pavia, i finanziamenti per la realizzazione del lotto Milano-Pieve Emanuele (264,50 milioni) sono già disponibili, mentre quelli per il lotto Pieve-Emanuele-Pavia (635,5 milioni) sono individuati nel contratto di programma 2021 di RFI. Per la tratta Voghera-Tortona sono disponibili 16,4 milioni per la progettazione. Per quanto riguarda la velocizzazione della linea Milano-Genova sono disponibili tutti i 156 milioni necessari
Si deve concludere la VIA sul progetto definitivo della tratta Milano-Pavia e poi avviare la Conferenza dei Servizi.
E' in corso di rifacimento il progetto definitivo della tratta Voghera-Tortona.
Occorre reperire i finanziamenti per la realizzazione della tratta Voghera-Tortona.